Telefono

+39 340 3784613

Email

info@danielapiola.it

Orari di apertura

Lun/Ven: 9-18

Il nostro Gruppo di Auto Mutuo Aiuto (AMA) è uno spazio sicuro e accogliente dedicato a familiari e caregiver di persone con deficit cognitivo, Alzheimer o altre forme di demenza. Accudire queste persone è un’esperienza profondamente impegnativa. È un percorso che richiede energia, tempo, pazienza, e che spesso porta con sé un senso di solitudine, smarrimento e stanchezza emotiva.

Cos’è un Gruppo di Auto Mutuo Aiuto (AMA)?

Un Gruppo di Auto Mutuo Aiuto è un luogo di incontro tra persone che condividono una stessa esperienza di vita, un bisogno o una difficoltà. Non è un percorso terapeutico ma un’esperienza basata su tre pilastri fondamentali:

1. Condivisione
Ogni partecipante porta la propria storia, le proprie emozioni, i propri dubbi. Nel gruppo si può parlare liberamente, sapendo di essere ascoltati senza giudizio da chi vive situazioni simili.

2. Supporto reciproco
Nel gruppo non c’è chi “sa” e chi “non sa”: tutti sono portatori di esperienza e risorse. Ognuno può dare e ricevere sostegno, trovare spunti pratici e nuovi modi di affrontare le difficoltà.

3. Crescita personale
Attraverso il confronto e la riflessione, i partecipanti possono sviluppare nuove consapevolezze, rafforzare le proprie capacità di coping e prendere decisioni più serene.

I Gruppi di Auto Mutuo Aiuto si basano sulla convinzione che insieme è più facile, che “il dolore condiviso pesa meno”, e che per un familiari e/o caregiver trovare una comunità di riferimento può alleggerire anche il percorso più difficile.

Perché un Gruppo AMA è utile a familiari e caregiver di persone con demenza?

Che sia un familiare o un caregiver, occuparsi di una persona con demenza è una responsabilità che coinvolge la sfera emotiva, pratica e relazionale della vita. Spesso chi se ne prende cura sperimenta:

  • senso di colpa,

  • fatica fisica e mentale,

  • isolamento sociale,

  • sovraccarico emotivo,

  • incertezza sul futuro,

  • difficoltà a comprendere i cambiamenti del proprio caro.

Per familiari e caregiver di persone con deficit cognitivo, Alzheimer o altre forme di demenza, un Gruppo AMA può diventare un vero e proprio punto di riferimento perché:

✔ Normalizza ciò che si prova.  Scoprire che altri vivono le stesse emozioni — paura, frustrazione, affetto, confusione — aiuta a sentirsi meno soli e meno “sbagliati”.

✔ Offre strategie concrete. I partecipanti condividono esperienze, consigli pratici, soluzioni quotidiane: come gestire i momenti di disorientamento, come comunicare efficacemente, come sostenere la propria emotività.

✔ Aiuta a comprendere la malattia. Attraverso il racconto diretto delle esperienze emerge una conoscenza reale, concreta, che completa quella fornita dai professionisti.

✔ Riduce lo stress. Il semplice atto di parlare, confrontarsi e sentirsi compresi alleggerisce la tensione accumulata e favorisce la resilienza.

✔ Rafforza la rete di supporto. Nel gruppo nascono legami significativi: persone che inizialmente non si conoscevano scoprono di condividere un percorso e possono diventare alleati preziosi nel tempo.

Il mio ruolo all’interno del gruppo

Il mio compito è quello di favorire un clima sicuro, rispettoso e autentico, dove ciascuno possa sentirsi libero di esprimere ciò che vive senza timore di essere frainteso.
Come facilitatore, accompagno il gruppo con discrezione: non guido i contenuti, ma sostengo il processo.
Mi occupo di:
– accogliere le emozioni che emergono,
– aiutare a dare voce anche a chi fatica a farlo,
– mantenere un equilibrio tra i tempi e gli spazi di ciascuno,
– favorire dinamiche di ascolto, solidarietà e collaborazione,
– proporre temi che possano essere di supporto al cammino dei caregiver.

Il mio ruolo non è quello della psicologa che “spiega”, ma di una presenza attenta che custodisce il gruppo e permette alla forza della condivisione di emergere con naturalezza. Il gruppo è dei partecipanti: io sono lì per garantirne la qualità, il rispetto e la continuità.

Cosa rende speciale questo gruppo AMA

Oltre ai principi generali dell’Auto Mutuo Aiuto, il nostro gruppo si fonda su alcuni elementi che ne aumentano l’efficacia:

🌿 Un ambiente protetto e rispettoso

Ogni incontro si basa sulla riservatezza, sul rispetto reciproco e sull’accoglienza di ogni emozione, senza giudizio.

🌿 Una facilitazione attenta

Pur non essendo un percorso terapeutico, il gruppo è accompagnato da una facilitazione che ha la funzione di:

  • favorire la partecipazione equilibrata,

  • aiutare a esprimere i vissuti più complessi,

  • mantenere un clima sereno, costruttivo e di ascolto.

🌿 Spazi per raccontarsi e per respirare

Gli incontri sono pensati per alternare momenti di parola a momenti di riflessione, perché ogni voce ha bisogno del suo ritmo.

🌿 Orientamento ai bisogni reali

Tema dopo tema, gli incontri affrontano ciò che realmente serve ai partecipanti:

  • gestione dello stress,

  • comunicazione con il proprio caro,

  • accettazione dei cambiamenti,

  • organizzazione pratica della quotidianità,

  • mantenimento del proprio benessere psicofisico.

Partecipare significa prendersi cura anche di sé

Essere caregiver, spesso, significa mettere continuamente le necessità dell’altro davanti alle proprie.
Un Gruppo di Auto Mutuo Aiuto offre l’occasione di fermarsi, ascoltarsi, riconoscere la propria fatica e scoprire nuove risorse interiori.
Prendersi cura di sé non è un lusso, ma una necessità: solo così è possibile continuare ad essere presenti anche per chi amiamo.

Il Gruppo di Auto Mutuo Aiuto che abbiamo creato nasce dal desiderio di offrire uno spazio umano, autentico e solidale. Un luogo dove chi si prende cura non deve essere “forte a tutti i costi”, ma può essere semplicemente sé stesso: fragile, stanco, coraggioso, affettuoso, umano. Perché nel cammino accanto alla demenza, nessuno dovrebbe sentirsi solo.

Il nostro Gruppo AMA si incontra il 2° e il 4° mercoledì del mese presso la Sala Maestre Moriconi, via Roma, 16 Giove (TR).
Contattami per informazioni o per partecipare. 

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *