Telefono

+39 340 3784613

Email

info@danielapiola.it

Orari di apertura

Lun/Ven: 9-18

Il curioso paradosso è che quando accetto me stesso così come sono, allora posso cambiare.
Carl Rogers

👩‍⚕️ Chi sono come psicologa

Sono una psicologa iscritta all’Albo, con esperienza in ambito geriatrico e un interesse profondo per la promozione del benessere psicologico, in tutte le sue sfumature. La psicologia che sento mia è gentile, rispettosa e centrata sulla persona. Infatti, mi guida l’idea che ogni storia meriti ascolto, che ogni vissuto abbia valore, e che la relazione – quando autentica – possa diventare uno spazio sicuro di trasformazione.

💼 Dove lavoro oggi

Attualmente lavoro presso la Residenza Sanitaria Assistenziale Villa Anna a Faleria e mi occupo di accompagnare le persone anziane e fragili.
In questo contesto, il lavoro psicologico è un equilibrio sottile tra empatia e concretezza, ascolto e contenimento, professionalità e umanità. Per questo motivo, valuto, sostengo e tratto le problematiche psicologiche degli ospiti della struttura, offro supporto ai familiari e collaboro con l’équipe curante.

Inoltre, svolgo attività psicologica, in presenza e online quando possibile, per anziani, adulti e adolescenti.

📌 Ambiti di intervento

– Attività domiciliare di stimolazione cognitiva rivolta a persone anziane, fragili o con lieve decadimento;
Sostegno psicologico:
• rivolto a familiari/caregiver di persone con demenza e Alzheimer;
• nei momenti di crisi e di cambiamento (lavoro, relazioni, transizioni di vita, lutto, ecc.);
• per migliorare nella gestione di ansia e stress, autostima, stati d’animo negativi e difficoltà emotive;
Crescita personale, esplorazione di se stessi, raggiungimento obiettivi, formazione all’intelligenza emotiva;
Percorsi di benessere, Mindset e Consapevolezza;
Consulenza su sviluppo di Talenti e Potenzialità.

In sintesi, il mio lavoro si muove tra la prevenzione, il sostegno e la crescita personale.

🧘‍♀️ Mindfulness e consapevolezza

Nel mio percorso personale e professionale ho incontrato la Mindfulness, e ne ho approfondito l’approccio con una formazione svolta presso Mindfulness Educators. Grazie a questa esperienza, la pratica della presenza, dell’ascolto non giudicante e dell’accoglienza del momento presente è diventata per me uno strumento prezioso sia nella relazione d’aiuto, sia come stile di vita personale.
In altre parole, rappresenta un modo per coltivare equilibrio e autenticità, dentro e fuori dal lavoro clinico.

🌱 Psicologia Positiva: coltivare le risorse

Ho completato una formazione in Psicologia Positiva presso lo IEPP – Istituto Europeo di Psicologia Positiva. Questo approccio, che mi appassiona profondamente, mette in luce le risorse, i punti di forza e il potenziale di crescita insiti in ogni persona.
Di conseguenza, credo che la psicologia non debba occuparsi solo della sofferenza, ma anche della possibilità di fiorire, di creare significato, di nutrire la speranza e la resilienza, anche in condizioni difficili.

 

In conclusione, posso dire che il mio percorso professionale è in continua evoluzione.
Approfondisco costantemente temi come quelli relativi alla terza età e alle diverse forme di demenza (in particolare l’Ahzeimer), ma anche quelli legati al counseling, alla relazione d’aiuto e alla psicologia del benessere centrata sulla persona.
Nel mio lavoro quotidiano, considero la persona nella sua interezza, valorizzando la connessione tra mente, corpo ed emozioni.
Per questo, cerco di creare uno spazio sicuro in cui la persona possa sentirsi accolta e riconosciuta.
Accompagno così le persone in percorsi di consapevolezza, sostegno e cambiamento.

 

Photo by Lina Trochez from Unsplash