Dobbiamo imparare a navigare in un oceano d’incertezze attraverso arcipelaghi di certezza.
Edgar Mirin
Abbraccio il pensiero di Edgar Morin, che invita a un’educazione capace di affrontare la complessità. Un’educazione che non si aggrappa a certezze illusorie, ma coltiva la capacità di collegare, comprendere e orientarsi nel cambiamento.
Come Educatrice Professionale Socio-Pedagogica progetto, realizzo e valuto interventi educativi e formativi rivolti alla persona in ogni fase del ciclo di vita. Il mio obiettivo è promuovere benessere, sviluppo e autonomia, valorizzando le risorse individuali.
Esperienza attuale
Attualmente lavoro come Educatrice Socio-Pedagogica presso l’RSA Villa Anna di Faleria, dove progetto e realizzo attività educative e ricreative per favorire il mantenimento delle competenze residue e stimolare le funzioni cognitive e relazionali.
Esperienza con l’anziano fragile e con deficit cognitivi lievi
Dal 2021 al 2023 ho collaborato con l’Associazione SOS Alzheimer svolgendo interventi domiciliari di stimolazione cognitiva, esperienza che ho proseguito anche in ambito privato. In questo contesto ho affinato competenze relazionali e tecniche legate al sostegno della fragilità e al mantenimento delle autonomie residue.
>> Per approfondire vai alla pagina Stimolazione cognitiva
Altre esperienze educative
Ho lavorato presso la Fondazione Italiana Verso il Futuro in una casa famiglia per adulti con Sindrome di Down. Accompagnare queste persone nel mantenimento e nel potenziamento delle autonomie, nel rafforzamento dell’autostima e della responsabilità personale è stata per me un’esperienza umana e professionale preziosa.
Interventi socio-educativi con minori
Ho lavorato per la Cooperativa Alicenova:
- nel servizio SISMIF (Servizio per l’Integrazione e il Sostegno ai Minori in Famiglia) sul territorio della provincia Roma Nord, ed in particolare per il Programma P.I.P.P.I. avendo fatto per questo una formazione specifica.
- nel CED (Centro Educativo Diurno), un servizio socio-educativo rivolto a minori, generalmente tra i 6 e i 18 anni, che necessitano di supporto e sostegno al di fuori dell’ambiente familiare e scolastico. Questi centri offrono attività educative, ricreative e culturali, con l’obiettivo di promuovere la socializzazione, l’integrazione e lo sviluppo armonico.